Spettacoli e altro ancora…

Mostre, laboratori, attività, spettacoli per tutti....
I Grandi Maestri, Raffaele De Angelis, el presepio popolare nel borgo marinaro

Villa Bernasconi
Info e programma: https://www.villabernasconi.eu/

Allestito a Villa Bernasconi dall’Associazione Amici del Presepio della Tremezzina, realizzato dal maestro Raffaele de Angelis, fra i più importanti e ricercati artisti di figure del presepio in terracotta. Il presepio è ambientato su una spiaggia, in una location insolita. Le statue, in stile popolare, sono caratterizzate da una particolarissima scena della natività: mentre san Giuseppe riposa dopo una lunga giornata di lavoro, appoggiato ad una barca in un antro dei pescatori, la Madonna si diletta a guardare Gesù bambino che gioca con una bimba. Intorno, il borgo marinaro è animato dalle attività normali di un paesino tranquillo, le donne lavorano all’aperto, i bambini giocano chiassosi, le attività sulla spiaggia e dei pastori continuano in totale tranquillità. La struttura è realizzata in polistirene con la tecnica della prospettiva ed è caratterizzata da numerosi particolari che attirano l’osservatore, dalla bambina spaventata da un cane pastore fino allo storno di uccelli che si libra verso il mare.

NATALE FESTA PER TUTTI – ALLA RICERCA DI ABILIAN

Da quindici anni la Compagnia Pigliapupazzi rappresenta spettacoli di burattini e laboratori per la manifestazione natalizia “Città dei balocchi” in grado di coinvolgere numerose scuole del territorio, migliaia di bambini e genitori. Come sempre, in occasione della kermesse, i burattini sono uno degli eventi più attesi e desiderati in grado di ricreare l’atmosfera magica del Natale. Quest’anno è in arrivo una grande novità: uno spettacolo inedito ispirato dal progetto culturale Lions KAIROS “ALLA RICERCA DI ABILIAN “.

Sarà una rappresentazione interattiva in cui bambini aiuteranno i soggetti burattini ad affrontare e superare gli ostacoli dovute alle diverse abilità, rendendole punti di forza e non disabilità.  Il finale sarà chiaramente il raggiungimento della consapevolezza che nessuno è diverso e tutti …felici. Il progetto Lions KAIROS consiste in una integrazione al contrario, è rivolto alle scuole di ogni ordine e grado per cogliere la ricchezza delle differenze nato dall’idea di un socio Lions, sviluppato e arricchito dall’esperienza di un gruppo di insegnanti. Il progetto votato da tutti i soci Lions italiani come Service Nazionale e portato nelle scuole di tutta Italia, è attualmente presentato anche a livello europeo in quanto è già disponibile in diverse lingue (apprezzato in scuole multilingue e sviluppabile a supporto della lingua straniera di studio).

Lions Clubs International è l’Associazione di volontariato più grande del mondo costituita da Club di servizio presenti in oltre 200 Paesi, con oltre 1.400.000 Soci impegnati in azioni di servizio a favore delle persone e delle comunità avente il motto WE SERVE

CENERENTOQUA CENERENTOLA

EVENTO SPECIALE

Spettacolo liberamente ispirato a “La Cenerentola” di Gioachino Rossini
Promosso da Teatro Sociale, Villa Erba, Comune di Cernobbio nell’ambito di Città dei Balocchi
Per bambini da zero a 3 anni e le loro famiglie.

La prima opera non si scorda mai! L’ideazione musicale è tratta dall’opera originale, di cui risalta le arie ricorrenti per invitare all’ascolto; l’esperienza promuove la sperimentazione tramite tutti i sensi con colori, forme, materiali e linguaggi pensati per una configurazione scenica a misura dei più piccoli. CenerentoQUA CenerentoLA è una gita fuori porta. Zaino in spalla del papà, binocolo per guardare lontano e una tenda per riposarsi un po’. Quante cose nuove da scoprire e quanto lavoro da fare per accontentare papà Magnifico! Cenerentola, tra sassi, pentole, legni e foglie dalle mille forme e infiniti suoni, vivrà tante nuove avventure. Finché dallo zaino di papà Magnifico non spunteranno due sorellastre e Cenerentola scoprirà… la gelosia. Che suono fa la gelosia? Qua, là, su, giù, Cenerentola non si trova più. Legni, bastoni, fiori e suoni, ed ecco qualcosa, nel bosco, là fuori! Un suono, una musica nuova che spazza via la gelosia. Cenerentola si cambia, si trasforma, cresce e Don Magnifico non può più fare a meno di guardarla. Cenerentola è cresciuta e ha scoperto la sua, personalissima, strada.

 

La conta che si canta – SULUTUMANA

Tendone del Circo – Parco di Ville Erba
Sabato 17 Dicembre 
Primo spettacolo ore 15:30
Secondo spettacolo ore 17:00

Uno spettacolo di musica e parole che racconta dell’incontro tra Nicola, un bambino che non era mai contento, e nonno Gelo, un vecchio signore con la barba bianca e la camicia da boscaiolo. A bordo di una slitta magica Nicola inizierà un viaggio tra le meraviglie e i dolori del mondo, e grazie a nonno Gelo, Nicola scoprirà il valore dei piccoli gesti e la magia della condivisione.

Il colorato e gioioso mondo di Agata Allegra Mucci

Incontro con l’autrice Maria Pia Morelli in arte Zapi.

Libri illustrati, quadri, avventure e giochi che raccontano di bambine e bambini audaci, coraggiosi, curiosi di sperimentare e vivere ogni giorno in armonia con l’ambiente, gli animali, la famiglia e gli amici: un messaggio di accoglienza e inclusione che porta alla scoperta dell’ambiente, educa alla sostenibilità e all’amore per gli animali, svela la bellezza dell’arte, insegna il rispetto. Il progetto “Agata allegra Mucci” della scrittrice vicentina Maria Pia Morelli – autrice dei testi e delle illustrazioni ad acquarello –  racconta di due sorelline, Agata e Allegra, bambina di origine cinese adottata dalla famiglia veneta Delle Peonie, e del loro cuginetto Mucci, che insieme girano l’Italia con un gruppo di animali bizzarri. Una serie di fiabe che fanno conoscere la storia, la musica e l’arte del territorio in cui sono ambientate, ma soprattutto i valori di amicizia, accoglienza, amore, rispetto, riscoperta del tempo trascorso con la famiglia. Le avventure di Agata allegra Mucci hanno conquistato anche i principini George e Charlotte di Cambridge. L’autrice ha spedito i libri (che sono sia in italiano che in inglese) a Kensington Palace e la principessa Kate Middleton ha risposto con varie lettere di apprezzamento.

Immagina che…

Spettacolo musicale per bambini dai 100 anni in giù…
con il TRIO IMMAGINARIO

Tendone del Circo – Parco di Ville Erba
Domenica 18 Dicembre – ore 10:00

In luoghi immaginari, con personaggi immaginari e cose immaginarie, tante storielle immaginarie in musica per alimentare la fantasia e la voglia di scoprire.
La musica come mezzo per comprendere il mondo che ci circonda ma soprattutto quello che abbiamo dentro.
Durata: 60 min. circa

Il battesimo della sella

I bambini potranno provare per la prima volta l’ebrezza dello stare a cavallo. Ovviamente non si tratta di una lezione di prova: è semplicemente un giretto in sella per far vivere ai più piccoli un momento di divertimento, creare un primo legame con questi fantastici animali e anche farli avvicinare all’equitazione. Il Battesimo della sella è realizzato dagli educatori della Compagnia Giubbe Verdi Lombardia odv che restano costantemente accanto ai bambini per accompagnarli nei loro primi passi a cavallo. La Compagnia Giubbe Verdi Lombardia odv è un’associazione no profit, composta esclusivamente da volontari, che da sempre si occupa di attività connesse alla Protezione Civile e alla salvaguardia del territorio e dell’ambiente. La Compagnia Giubbe Verdi Lombardia odv è un’organizzazione di volontariato, riconosciuta con Decreto Ministeriale come Associazione di Protezione Civile e Ambientale. Le Giubbe Verdi sono attive nei settori di prevenzione, avvistamento e segnalazione incendi e discariche abusive, ricerca di persone disperse, protezione dell’ambiente naturalistico, pulizia boschi, piccoli parchi cittadini e fiumi, al soccorso di animali; dal servizio sicurezza nei campi di gara alla divulgazione della conoscenza dell’animale. Il continuo progresso spesso allontana i cittadini da elementi che fanno parte della nostra esistenza, cioè la natura in tutte le sue forme. Dalla natura abbiamo ancora molto da imparare ed il lavoro dei volontari sarà certamente un prezioso contributo da cogliere per le linee di indirizzo delle future politiche ambientali.