Benvenuti alla Città dei Balocchi! Per il 28° anno Como si trasforma nella città del Natale. Anche quest'anno tantissime iniziative, tantissimi eventi ma soprattutto tanta voglia di regalare gioia e tranquillità a tutti.IL PROGRAMMA E' COSTANTEMENTE IN AGGIORNAMENTO!Seguite tutte le novità nella sezione NEWS del sito e sui nostri canali Facebook, Instagram e Twitter.
SIAMO PRONTI A (ri)PARTIRE!!
ATTIVITA' IN PROGRAMMA
COMO MAGIC LIGHT FESTIVAL
Piazze e vie della Città
dal 27 novembre al 6 gennaio

Tutti i giorni dalle 17.30
I visitatori entreranno nell’atmosfera di un bosco. Le proiezioni architetturali trasformano la città in una galleria en plein air e costituiscono un elemento essenziale per veicolare turismo, cultura, eventi sociali nel periodo invernale. La grande novità di questa edizione sarà il coinvolgimento di un gruppo di artisti riconosciuti a livello nazionale e internazionale che hanno collaborato per la progettazione delle illuminazioni.
Venite a scoprire tutte le piazze d’artista! Piazza Duomo, Piazza Verdi, Piazza Verdi, Piazza del Popolo, Piazza San Fedele, Piazza Volta, Porta Torre.
E poi il tradizionale albero di Natale rivestito da migliaia di luci a led in piazza Grimoldi.
PISTA DEL GHIACCIO
Giardini di Natale
dal 27 novembre al 6 gennaio

Feriali ore 14.00 – 19.00.
Venerdì, Sabato e Festivi e dal 23 dicembre ore 11.00 – 21.00.
In caso di maltempo gli orari potranno variare
Città dei Balocchi riproporrà una delle attrazioni più amate da grandi e piccini: la pista del ghiaccio che quest’anno sarà collocata in via Corridoni all’interno dei Giardini di Natale nella zona adiacente alla Locomotiva, dove è collocato il nuovo Mercatino di Natale Truck Food e accanto alla tensostruttura Aperta per tutta la durata della manifestazione, permetterà di divertirsi in modo attivo, concedendosi qualche giro sui pattini dopo una passeggiata tra i banchi dei mercatini natalizi o aver ammirato le luci che accenderanno la città. Il divertimento sul ghiaccio è per tutti: sarà disponibile un servizio di noleggio pattini.
NOVITA’!! BRUCO MELA
Giardini di Natale
dal 27 novembre al 6 gennaio

Feriali ore 14.00 – 22.00.
Sabato e Festivi e dal 23 dicembre ore 10.00 – 22.00.
In caso di maltempo gli orari potranno variare
È la montagna russa per bambini più amata di tutti i tempi. Non c’è parco giochi degno di questo nome che non ne abbia uno. Il Bruco Mela, il mitico trenino che si muove sulle rotaie, arriva quest’anno alla Città dei Balocchi, un’attrazione “vintage” che a mamme e papà farà ricordare la loro infanzia e farà la gioia dei più piccoli.
Salta sulla schiena del Bruco e corri con lui su e giù per le salite e le discese di un avvincente ottovolante a velocità moderata che ti porta in un mondo fiabesco! Divertente per tutta la famiglia!
RUOTA PANORAMICA
Giardini di Natale
dal 27 novembre al 6 gennaio

Festivi e pre-festivi 10.30 – 12.30 e 14.30 – 19.30
Feriali 15.30 -18.30.
Anche quest’anno torna ai giardini a lago la tradizionale ruota panoramica per guardare la città dall’alto e vedere tutto sotto un altro punto di vista. In un attimo si sale ad alta quota e si vive l’illusione di stare tra le nuvole lasciando vagare lo sguardo sul lago e sulla nostra città illuminata a festa. Adatta ai bambini, ma anche ai genitori!
GIOSTRA DEL SETTECENTO
Piazza Verdi
fino al 6 gennaio

Festivi e prefestivi dalle 10.00 alle 21.00
Feriali 10.00-12.30/13.30-19.30
I più piccoli potranno viaggiare con la fantasia sulla Giostra del ‘700, per sentirsi cavalieri e principesse nella suggestiva Piazza Verdi illuminata dalle proiezioni artistiche di Andrea Greco e Fabrizio Musa.
TRENINO DEI BALOCCHI
Stazione Piazza Cavour
fino al 6 gennaio

Come ogni anno, il Trenino Turistico – Bianchi Group della Città dei Balocchi effettuerà un tour del centro e delle vie limitrofe per offrire un servizio turistico e allo stesso tempo per portare in città il clima natalizio. Novità di quest’anno farà anche un nuovo percorso per portare i visitatori nella nuova area dei Giardini di Natale, dove sono collocati Pista di Pattinaggio, Ruota Panoramica, Bruco Mela e il Mercatino dei Truck Food per una sosta gastronomica di street food.
MOSTRA DEI PRESEPI
Pontificio Collegio Gallio
10 dicembre – 6 gennaio

orario 14.30 – 18.30
chiuso 25 dicembre e 1 gennaio
Il presepe è l’elemento distintivo e caratterizzante di una tradizione natalizia quasi millenaria che affonda le proprie radici nel XII secolo con San Francesco, primo fautore della rappresentazione della natività in miniatura.
Città dei Balocchi vuole esaltare la storia e l’importanza di questa usanza rinnovando una mostra che quest’anno trova spazio in una nuova location, il Pontificio Collegio Gallio, storica istituzione comasca che da più di 400 anni racconta la passione per la cultura, l’amicizia, la formazione umana e spirituale.
Sotto i caratteristici portici del primo chiostro del Pontificio Collegio Gallio, diversi artisti espongono i loro presepi che, pur mantenendo il loro significato originale, rappresentano spesso delle variazioni sui temi più classici in termini di materiali ed ispirazione artistica, dalle composizioni più tradizionali alle interpretazioni più personali.
C’è chi ama rifarsi allo stile classico e chi invece predilige interpretazioni ricercate: sono loro i veri protagonisti che condividono con tutti i visitatori la passione con cui sono nate queste opere. Il pubblico può ammirare creazioni per tutti i gusti, in uno spazio che unisce storia e arte, abilità artigiana e tradizione.
L’allestimento della mostra è stato curato in collaborazione con gli insegnanti di Arte del Pontificio Collegio Gallio.
L’evento è realizzato da Pontificio Collegio Gallio e Città dei Balocchi, con il sostegno di UniCredit.
RIVAROSSI LA FABBRICA DEI SOGNI
Palazzo Broletto
dal 14 dicembre al 6 gennaio

feriali: 15.00 – 19.00
festivi: 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00
Chiuso 25/12/2021 e 01/0 1/2022
Como Città dei Balocchi celebra il genio e la creatività dell’Ing. Alessandro Rossi, fondatore della famosa Rivarossi e padre del fermodellismo italiano. Il Palazzo del Broletto ospita la mostra “Rivarossi, la fabbrica dei sogni”. Un’iniziativa organizzata dal Comitato “Monumento Ing. Alessandro Rossi”, presieduto dal Prof. Vittorio Mottola con l’Associazione COMOinTRENO presidente Arch. Roberto Ghioldi e la Hornby partner ufficiale. Dopo la medaglia d’oro del Presidente della Repubblica assegnata nel 2003 e il Premio Malgesini del 2021 il periodo magico del Natale diventa atmosfera ideale per un tributo “collettivo” all’uomo Alessandro Rossi, imprenditore all’avanguardia e creatore di sogni. La Rivarossi è un marchio diventato un simbolo del Made in Italy che per generazioni di adolescenti, e non solo, è stato il sogno di un divertimento diventato per molti oggetto da collezione. Rivarossi è il brand di treni in scala HO più importante in Italia e tra i più noti al mondo. Creato dall’Ing. Alessandro Rossi, socio fondatore e presidente fino al 1984, è da sempre sinonimo di prestigio ed affidabilità, vanta una storicità tra le più antiche al mondo (1945). Sono lontani gli anni del primo modello: l’automotrice AE 2002 FNM proposta nel 1946, ed il brand è passato di mano fino a giungere nel 2004 alla Hornby che detiene questo ed altri marchi. La mostra, progettata e curata dall’architetto Paolo Albano, sarà un viaggio nel sogno di grandi e piccoli, figlia di una creatività italiana celebrata in tutto il mondo. Un percorso “open” tra i famosissimi trenini, capolavori della doppia R, selezionati e provenienti da collezioni private. Si potranno ammirare oggetti, cataloghi, e alcune sorprese in 7 eleganti teche che faranno da cornice ai noti plastici tra cui i moduli di Cantù/Molteno messi a disposizione dall’Associazione COMOinTRENO. Ogni oggetto avrà un sapore unico legato al suo Mito con cui la doppia R ha segnato la storia del fermodellismo mondiale e coinvolto migliaia di appassionati. L’esposizione ospiterà alcuni esemplari legati al cobranding – con Fiat/Ferrari o Mondadori Topolino – come il modello in scala della Ferrari di cui Maradona ne fece acquistare alcuni esemplari oltre i 5 numeri del Concorso Topolino Rivarossi solo per citare alcuni. Il concept grafico “il trenino sull’albero” porta la firma di Giulia Roncoroni designer.

CALENDARIO
INIZIO DI CITTA' DEI BALOCCHI
Al via 28esima edizione di Como Città dei Balocchi. Un’edizione “in progress” che vedrà un inizio soft.
Torna il Mercatino Natalizio entrato da alcuni anni fra le mete più famose del turismo legato ai mercatini che muove milioni di turisti in tutta Europa. Il percorso del Mercatino di Natale si snoda tra Piazza Grimoldi, Via Pretorio, Piazza Roma, Piazza Verdi, Via Maestri Comacini, Piazza Cavour, Via Muralto, Passeggiata Lungolario Trento, e il nuovo spazio Truck Food di Natale in Via Corridoni. Da domani tornano anche le Casette della Solidarietà destinate gratuitamente alle associazioni di volontariato e associazioni sportive che ne fanno richiesta che possono presentare la loro attività e proporre iniziative di condivisione
Si torna a pattinare nel nuovo spazio ai Giardini di Natale in via Corridoni. Fino al 6 gennaio: orari feriali ore 14.00 – 22.00; Sabato e Festivi e dal 23 dicembre ore 10.00 – 22.00. In caso di maltempo gli orari potranno variare.
Torna anche la Ruota panoramica sempre ai Giardini fino al 6 gennaio, per guardare la città dall’alto e vedere tutto sotto un altro punto di vista. Adatta ai bambini, ma anche ai genitori! Orari: Festivi e pre-festivi 10.30 – 12.30 e 14.30 – 19.30; Feriali 15.30 -18.30.
Inizio “soft” per il Magic Light Festival. Le proiezioni artistiche si accendono domani alle 17.30 in piazza del Duomo e sul parte del lungo lago, poi progressivamente da domenica si aggiungeranno nuove location fino al completamento di tutte le illuminazioni, comprese le Piazze d’artista, realizzate grazie al progetto di un gruppo di artisti riconosciuti a livello nazionale: Fabrizio Musa, Andrea Greco, Massimo Malacrida, Melissa Rigamonti, Francesco Murano, Davide Adamo e Marina Botta, con il coordinamento di Chiara Rostagno, della Direzione Regionale Musei Lombardia – Segretariato Ministero della Cultura per la Lombardia.
Progetto Kairos– Lions
Casa del Natale – Giardini di Natale
Ore 15.00 bambini/e di prima e seconda primaria
Ore 16.30 bambini/e di terza, quarta e quinta primaria
Arriva alla Città dei Balocchi il progetto Lions Kairós, una realtà consolidata che si è diffusa in tutta Italia coinvolgendo Istituti Scolastici di ogni ordine e grado, associazioni di ogni tipo.
Due proposte per bambini delle scuole primarie, e un unico filo conduttore: la tematica dell’integrazione “al contrario”, partendo da una riflessione sugli stereotipi e i pregiudizi. “Alla ricerca di Abilian” e "Alla scoperta dell'alveare”:
Il progetto Lions Kairós è un’avventura sociale che vuole provare ad essere una sorta di “poesia interiormente emozionale”, in grado di migliorare nei giovani “normodotati” la percezione e la conoscenza dei i punti di forza e di debolezza che qualsiasi Persona possiede, al di là della propria singola condizione.
A cura di Nota su Nota/Cimas
Prenotazione a info@cittadeibalocchi.it indicando nome, cognome ed età
Dalle pagine alla città, passeggiata con l’autore
“Una ferita in fondo al cuore” di Anna Danielon
Dal lungo lago a Villa Olmo
Con l’accompagnamento di una guida turistica
Ore 14.30: appuntamento sulla passeggiata “Amici di Como” alla pensilina di fronte al pontile 5.
“Una ferita in fondo al cuore” (Eretica Edizioni) è un romanzo di formazione ambientato a Como tra gli anni ’60 e ’70. Il libro narra la vita di Étienne De Giorgi, figlio di un emigrato pugliese, arrivato in città all’età di nove anni in seguito a oscure vicende familiari. Seguendo la sua storia attraverso le emozioni e le esperienze dal protagonista, dall’infanzia fino all’età adulta, il libro ci restituisce il ritratto di un mondo che sta cambiando per sempre.
In compagnia dell’autrice e di una guida turistica, faremo una passeggiata intorno ai luoghi del romanzo, partendo dai giardini a lago sino a Villa Olmo, con letture dal libro inframezzate da descrizioni storiche e paesaggistiche. Avremo modo di parlare di Volta e dell’Esposizione Voltiana del 1899, delle ville, dell’hangar, dei battelli, della funicolare e tanto altro ancora.
Mascherina obbligatoria. Prenotazione consigliata a info@cittadeibalocchi.it indicando nome e cognome
Christmas Magic con Team Lingue!
Giardini di Natale – Viale Corridoni
Dalle 14.30 alle 17.30
Anche quest' anno vogliamo condividere con tutti i bambini la gioia dell'attesa e l'atmosfera del Natale invitandovi a trascorrere un pomeriggio insieme con giochi e laboratori in lingua inglese.
Divertiti insieme a noi, coltiva il tuo talento!
Progetto Kairos– Lions
Casa del Natale – Giardini di Natale
Ore 15.00 bambini/e di prima e seconda primaria
Ore 16.30 bambini/e di terza, quarta e quinta primaria
Arriva alla Città dei Balocchi il progetto Lions Kairós, una realtà consolidata che si è diffusa in tutta Italia coinvolgendo Istituti Scolastici di ogni ordine e grado, associazioni di ogni tipo.
Due proposte per bambini delle scuole primarie, e un unico filo conduttore: la tematica dell’integrazione “al contrario”, partendo da una riflessione sugli stereotipi e i pregiudizi. “Alla ricerca di Abilian” e "Alla scoperta dell'alveare”:
Il progetto Lions Kairós è un’avventura sociale che vuole provare ad essere una sorta di “poesia interiormente emozionale”, in grado di migliorare nei giovani “normodotati” la percezione e la conoscenza dei i punti di forza e di debolezza che qualsiasi Persona possiede, al di là della propria singola condizione.
A cura di Nota su Nota/Cimas.
Prenotazione a info@cittadeibalocchi.it indicando nome, cognome ed età.
Natale in divisa - Polizia Penitenziaria
Ore 10.30
Giardini a lago, zona Tempio Voltiano
Educare i bambini all’assunzione delle responsabilità richiede impegno e capacità di saper orientare senza essere impositivi e direttivi. Grazie all’attività di Educazione Civica proposta gratuitamente nell’ambito di Como Città dei Balocchi, i più giovani vengono educati, attraverso il gioco, al rispetto reciproco, stimolando valori importanti come l’onestà, la coscienza di sé e degli altri, la pace, l’ecologia. Diventeranno per un giorno piccoli agenti delle forze dell’ordine imparando in modo divertente a diventare i responsabili cittadini di domani
Accensione Albero di Natale
Piazza Grimoldi
Ore 18.00
Il giorno dell’Immacolata, si accende il tradizionale Albero di Natale che torna ad arricchire di luce e magia il cuore della Città dei Balocchi. Un abete naturale, illuminato da migliaia di luci a led per regalare un’atmosfera suggestiva. Resterà acceso ininterrottamente fino all’Epifania, come segno di luce, di speranza e di rinascita. A sottolineare l’evento la splendida voce di Rebecca Salsini.
Gospel ConFusion Vocal Ensemble
a cura di Nota su Nota
Piazza Volta
Ore 19.00
Gospel ConFusion è un ensemble vocale nato nel 2010, con l’obiettivo di riproporre i brani della tradizione gospel senza rinunciare a incursioni nel contemporaneo e nella musica pop. La fusione cui il nome del gruppo fa riferimento è legata sia al desiderio di mescolare i diversi generi musicali, sia a quello di mescolare le storie dei componenti della formazione, negli anni cambiata e cresciuta.
L’ensemble semi-amatoriale accoglie infatti cantanti professionisti e cantanti amatoriali, uniti dall’inossidabile passione per la musica e dal desiderio di creare un’armonia vocale dove l’emozione rimane l’indiscusso ingrediente principale.
Accompagnati al pianoforte dal Maestro Alessio Penzo, il Gospel ConFusion Vocal Ensemble ricerca in questa formazione minimale piano/voci l’essenza dei brani che esegue: canti tradizionali come Amazing Grace e Oh Happy Day, estratti dalle colonne sonore di film come Sister Act, sperimentazioni pop e operazioni “nostalgia” con vecchi brani resi celebri da pubblicità o serie televisive, accumunati dall’impronta gospel e dalle costruzioni armoniche mai banali.
Nel 2012 esce il primo album omonimo, con l’etichetta Pongo Edizioni, e nel 2020 è la volta di “Christmas Confusion” un EP natalizio dove tra gli altri troviamo alcune esecuzioni di classici natalizi eseguiti a cappella e un nuovo arrangiamento della famosissima We Are The World.
Il gruppo si esibisce in concerti ed eventi – sia in chiese che teatri – musica celebrazioni, matrimoni e porta in ogni occasione il proprio coinvolgente entusiasmo!
(in caso di neve il Coro si esibirà nello spazio sotto il Broletto
Teatro Sociale Como
DOLCE CENERENTOLA
Due repliche
Ore 16.00 e ore 18.00
A cura di Teatro Sociale di Como
Con il ritorno della Città dei Balocchi, ritorna l’appuntamento di Opera kids (produzioni dedicate a famiglie e bambini da 3 a 6 anni, all’interno della piattaforma Opera Education) nella data dell’Immacolata, mercoledì 8 dicembre 2021, in doppia recita alle ore 16.00 e successivamente alle ore 18.00.
Alle ore 14.30 viene proposto su iscrizione un laboratorio per le famiglie per imparare i momenti partecipativi dello spettacolo a cura di un formatore Opera Education.
In prima assoluta a Como, al Teatro Sociale, in collaborazione con Città dei Balocchi, Consorzio Como Turistica, Amici di Como e con il patrocinio del Comune di Como debutta Dolce Cenerentola, una nuova produzione, che segna la XIII edizione di Opera kids e riprende il celebre titolo rossiniano, quest’anno declinato per tutte le fasce d’età (Opera baby e Opera domani).
Questa nuova produzione vanta la regia di Simone Guerro le animazioni a cura di Nadia Milani, i pupazzi di Ilaria Comisso e la drammaturgia musicale di Giuseppe Califano. Il cast comprende Giacomo Occhi, attore nei panni di Don Ramiro / Dandini, Miriam Costamagna, attrice, nei panni di Don Magnifico / Clorinda / Tisbe, Matilde Lazzaroni, mezzosoprano nel ruolo della protagonista Cenerentola, al piano si alterneranno Hyeji Choi e Pasquale Cardenia
I biglietti potranno essere ritirati presso la biglietteria del teatro Sociale, in Piazza Verdi, oppure online sul sito www.teatrosocialecomo.it a partire da sabato 27 novembre, non più di 5 per nucleo familiare.
Orari di apertura biglietteria: martedì e giovedì dalle 10.00 alle 14.00; mercoledì e venerdì dalle 16.00 alle 19.00; sabato dalle 10.00 alle 15.00 e online sul sito AsLiCo | Teatro Sociale di Como.
Natale in divisa - Polizia di Stato
Ore 10.00
Giardini a lago, zona Tempio Voltiano
Natale in divisa – Vigili del Fuoco
Ore 14.30
Giardini di Natale – Viale Corridoni
Educare i bambini all’assunzione delle responsabilità richiede impegno e capacità di saper orientare senza essere impositivi e direttivi. Grazie all’attività di Educazione Civica proposta gratuitamente nell’ambito di Como Città dei Balocchi, i più giovani vengono educati, attraverso il gioco, al rispetto reciproco, stimolando valori importanti come l’onestà, la coscienza di sé e degli altri, la pace, l’ecologia. Diventeranno per un giorno piccoli agenti delle forze dell’ordine imparando in modo divertente a diventare i responsabili cittadini di domani.
My life your life
regaliAmo natura
duemila piantine di quercia in dono per respirare un Natale più green
Infopoint Città dei Balocchi
Il progetto “regaliAmo l’albero della vita”, nasce con l’intento dare vita a un’iniziativa volta alla tutela dell’ambiente e finalizzate a sensibilizzare in particolare i bambini.
Infatti, grazie alla presenza di un punto dedicato di distribuzione, i bambini che visiteranno la Città dei Balocchi riceveranno in dono una pianta di cui prendersi cura: una piccola farnia, appartenente alla famiglia delle querce, che una volta cresciuta diventa un albero dal portamento maestoso ed elegante. Questo semplice gesto metterà i piccoli visitatori a contatto con la terra, con la natura e li renderà protagonisti di un’iniziativa davvero importante per un’educazione sostenibile.
E’ un progetto Città dei Balocchi e Acsm Agam in collaborazione con Rilegno e Riva1920.
Christmas Magic con Team Lingue!
Giardini di Natale – Viale Corridoni
Dalle 14.30 alle 17.30
Anche quest' anno vogliamo condividere con tutti i bambini la gioia dell'attesa e l'atmosfera del Natale invitandovi a trascorrere un pomeriggio insieme con giochi e laboratori in lingua inglese.
Divertiti insieme a noi, coltiva il tuo talento!
My life your life
regaliAmo natura
duemila piantine di quercia in dono per respirare un Natale più green
Infopoint Città dei Balocchi
Il progetto regaliAmo natura Como, nasce con l’intento di proteggere il pianeta in cui viviamo, dare vita ad una serie di iniziative volte alla tutela dell’ambiente e finalizzate ad incentivare un reale cambiamento nella quotidianità delle persone, in particolare dei bambini.
Infatti, grazie alla presenza di un punto dedicato di distribuzione, i bambini che visiteranno la Città dei Balocchi riceveranno in dono una pianta di cui prendersi cura.
Questo semplice gesto metterà i piccoli visitatori a contatto con la terra, con la natura e li renderà protagonisti di un’iniziativa davvero importante per un’educazione sostenibile.
“regaliAmo natura”
è un progetto realizzato nell’assoluto rispetto dell’ambiente, nato della volontà di divulgare la cultura ecologica e di valorizzare il paesaggio naturale comasco attraverso la crescita di nuovi alberi.
E’ un progetto Città dei Balocchi e Acsm Agam in collaborazione con Rilegno e Riva1920.
Alessandro Volta e l’invenzione della pila
Spettacolo teatrale
Palazzo Valli Bruni – Accademia Giuditta Pasta
Due repliche ore 15.00 e 16.30
A cura di Teatro in centro
Alessandro Volta non voleva davvero costruire una pila. Stava cercando di realizzare una macchina del tempo. Purtroppo, la macchina non funziona; mentre cerca di farla partire, costruisce per sbaglio una pila con l’intenzione di usarla come motore per la sua macchina del tempo. Non riuscendo però a far scoccare la scintilla, spazientito decide di gettarla nell’acqua, mettendo in moto la macchina che lo porta dritto ai giorni nostri. Qui Alessandro atterra nella cameretta di una bambina, Patty, e si rende conto di quello che ha scoperto. Entusiasta dell’inaspettato successo decide di tornare nel 1700 per poter portare a termine l’invenzione della pila. C’è un problema però: come farà a tornare nella sua epoca? La pila che lo ha portato fin lì è inutilizzabile e gli servirà una scarica elettrica per far ripartire la sua macchina del tempo. Patty e Alessandro Volta con l’aiuto di tutti i bambini decidono di risparmiare più energia possibile attraverso piccoli ed utili accorgimenti quotidiani, per immagazzinare l’energia necessaria ad azionare la macchina. Con l’aiuto dei piccoli spettatori, Volta riuscirà a mettere a punto la più grande scoperta della sua vita e Patty capirà l’importanza del risparmio energetico per il mondo moderno e per il futuro.
Fino a esaurimento posti disponibili
Natale in divisa - Polizia penitenizaria
Ore 14.30
Giardini di Natale via Corridoni Locomotiva
Natale in divisa - Polizia di Stato
Ore 14.30
Giardini a lago, zona Tempio Voltiano
Educare i bambini all’assunzione delle responsabilità richiede impegno e capacità di saper orientare senza essere impositivi e direttivi. Grazie all’attività di Educazione Civica proposta gratuitamente nell’ambito di Como Città dei Balocchi, i più giovani vengono educati, attraverso il gioco, al rispetto reciproco, stimolando valori importanti come l’onestà, la coscienza di sé e degli altri, la pace, l’ecologia. Diventeranno per un giorno piccoli agenti delle forze dell’ordine imparando in modo divertente a diventare i responsabili cittadini di domani
Dalle pagine alla città, passeggiata con l’autore
“Una ferita in fondo al cuore” di Anna Danielon
Dal lungo lago a Villa Olmo
Con l’accompagnamento di una guida turistica
Ore 14.30: appuntamento sulla passeggiata “Amici di Como” alla pensilina di fronte al pontile 5.
“Una ferita in fondo al cuore” è un romanzo di formazione ambientato a Como tra gli anni ’60 e ’70. Il libro narra la vita di Étienne De Giorgi, figlio di un emigrato pugliese, arrivato in città all’età di nove anni in seguito a oscure vicende familiari. Seguendo la sua storia attraverso le emozioni e le esperienze dal protagonista, dall’infanzia fino all’età adulta, il libro ci restituisce il ritratto di un mondo che sta cambiando per sempre.
In compagnia dell’autrice e di una guida turistica, faremo una passeggiata intorno ai luoghi del romanzo, partendo dai giardini a lago sino a Villa Olmo, con letture dal libro inframezzate da descrizioni storiche e paesaggistiche. Avremo modo di parlare di Volta e dell’Esposizione Voltiana del 1899, delle ville, dell’hangar, dei battelli, della funicolare e tanto altro ancora.
Mascherina obbligatoria. Prenotazione a info@cittadeibalocchi.it indicando nome, cognome ed età.
Rivarossi la fabbrica dei sogni
Broletto
Ore 16.00
Messagge in a bottle
Infopoint Città dei Balocchi
L'acqua è la risorsa naturale più preziosa che abbiamo ed è un bene di tutti noi: se fosse correttamente valorizzata, si ridurrebbero sprechi e disuguaglianze nell'accesso. Oggi più che mai pare importante insegnare alle future generazioni che il rispetto per l’ambiente passa anche da gesti di attenzione quotidiana. “Messagge in a bottle” si prefigge l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica circa l’importanza di rispettare, tutelare e valorizzare la risorsa idrica in modo simpatico e utile donando mille borracce riutilizzabili. La borraccia conterrà un “messagge in a bottle” con un decalogo a cura di Como Acqua che invita alle buone azioni per la lotta allo spreco d’acqua. Ma alcune di queste borracce conterranno invece una sorpresa speciale: l’omaggio della Rebo Bottle. E’ una iniziativa che vede come partner Como Acqua che ricorda come, per preservare la risorsa idrica, bastano pochi e semplici accorgimenti.
Angeli di Natale
Spettacolo di burattini
Palazzo Valli Bruni – Accademia Giuditta Pasta
Due repliche ore 15.00 e 16.30
A cura di Compagnia Pigliapupazzi.
Come vi immaginate gli angeli? Con le ali? Con bei riccioli d’oro? Nella nostra storia di burattini conosceremo un angelo giovane che le ali deve guadagnarsele. Dovrà preparare la festa per la nascita di un bambino speciale: Gesù. Non tutto sembra riuscire bene, ma il suo impegno verrà premiato. Al termine dello spettacolo cercheremo nella Pinacoteca le rappresentazioni del Sacro evento.
Fino a esaurimento posti disponibili
ADM alla Città dei Balocchi
Giardini di Natale – Viale Corridoni
Dalle ore 10.00
Giocattoli illegali e fake, sequestrati da ADM, saranno esposti nel corso della manifestazione natalizia “Città dei Balocchi”. I funzionari ADM illustreranno il loro operato a tutela della legalità e salute dei più piccoli, mostreranno alcuni dei giochi sequestrati nell’anno e ne rappresenteranno la pericolosità o non conformità alle normative vigenti.
Saranno sensibilizzate le famiglie ad acquisti sicuri e consapevoli, a tutela dei piccoli consumatori dai pericoli legati ai rischi di carattere meccanico, fisico, chimico e di infiammabilità dei prodotti importati nel mercato UE.
Questo evento rappresenterà una occasione per testimoniare l’impegno quotidiano di ADM nel contrasto ai fenomeni di contraffazione e violazione della normativa in materia di sicurezza, in un settore particolarmente sensibile come quello dei giocattoli e dei prodotti per l’infanzia, dove genuinità e chiarezza delle informazioni a tutela dei più vulnerabili sono quanto mai essenziali.
“Zuccheri: meno è meglio”
Per bambini dagli 8 agli 11 anni
Giardini a lago casa del Natale
10.30 – 11-30 e 15.00
Laboratori di educazione alimentare a cura dell’Associazione Cultural Frame of Food, nell’anno internazionale della frutta e verdura che la FAO ha proclamato per il 2021 con l'obiettivo di aumentarne la conoscenza dal punto di vista nutrizionale, con l'attenzione alla sostenibilità della loro coltivazione e alla riduzione dello spreco
Un consumo eccessivo di zuccheri è responsabile di numerose situazioni che compromettono la salute umana: sovrappeso e obesità, diabete mellito, malattie cardiovascolari, carie dentali. Oggi, purtroppo, l’insorgenza di tali patologie ha un esordio sempre più precoce perché, secondo le ricerche, il quantitativo di zuccheri semplici consumato dai bambini supera abbondantemente i limiti raccomandati dalla comunità scientifica: un bambino su tre in Italia è in sovrappeso o obeso e il diabete mellito, che fino a non molti anni era tipico della sola età senile, oggi si sta riscontrando anche in alcuni pazienti giovani.
In quest’ottica, diventa sempre più importante sensibilizzare bambini e ragazzi a un consumo consapevole di alcuni alimenti dolci e indirizzarli a scelte più adeguate, in particolare per quanto riguarda la composizione della prima colazione, degli spuntini e delle merende.
Le attività proposte nel contesto dell’evento “Città dei Balocchi” hanno quindi l’obiettivo di coinvolgere i bambini dagli 8 agli 11 anni in esperienze ludico-formative sul tema del consumo degli zuccheri nella loro alimentazione, affinché i più giovani possano imparare a sviluppare un senso critico rispetto alle loro scelte alimentari, diventando al contempo “ambasciatori” di corrette informazioni nei confronti dei loro pari e delle loro famiglie.
Fino a esaurimento dei posti disponibili.
Prenotazione a info@cittadeibalocchi.it indicando nome, cognome, età e numero di telefono.
Natale in musica
Piazza Volta
Ore 15.00
A cura di Nota su Nota.
Spettacolo musicale gratuito.
Musiche corali natalizie e non per riscaldare il cuore con la serenità della festa.
Dalle pagine alla città, passeggiata con l’autore
“Una ferita in fondo al cuore” di Anna Danielon
Dal lungo lago a Villa Olmo
Con l’accompagnamento di una guida turistica
Ore 14.30: appuntamento sulla passeggiata “Amici di Como” alla pensilina di fronte al pontile 5.
“Una ferita in fondo al cuore” è un romanzo di formazione ambientato a Como tra gli anni ’60 e ’70. Il libro narra la vita di Étienne De Giorgi, figlio di un emigrato pugliese, arrivato in città all’età di nove anni in seguito a oscure vicende familiari. Seguendo la sua storia attraverso le emozioni e le esperienze dal protagonista, dall’infanzia fino all’età adulta, il libro ci restituisce il ritratto di un mondo che sta cambiando per sempre.
In compagnia dell’autrice e di una guida turistica, faremo una passeggiata intorno ai luoghi del romanzo, partendo dai giardini a lago sino a Villa Olmo, con letture dal libro inframezzate da descrizioni storiche e paesaggistiche. Avremo modo di parlare di Volta e dell’Esposizione Voltiana del 1899, delle ville, dell’hangar, dei battelli, della funicolare e tanto altro ancora.
RICICLO DELLA PLASTICA? TE LO SPIEGO IO
dalle 14 alle 18
All'interno di un gazebo ai Giardini di Natale in viale Corridoni, Aprica Spa società che gestisce la raccolta dei rifiuti del Comune di Como organizzerà un'attività formativa sul riciclo della plastica destinata in particolare ai bambini e regalerà dei gadget per sensibilizzare i più piccoli al riciclo corretto dei materiali.
Messagge in a bottle
Infopoint Città dei Balocchi
L'acqua è la risorsa naturale più preziosa che abbiamo ed è un bene di tutti noi: se fosse correttamente valorizzata, si ridurrebbero sprechi e disuguaglianze nell'accesso. Oggi più che mai pare importante insegnare alle future generazioni che il rispetto per l’ambiente passa anche da gesti di attenzione quotidiana. “Messagge in a bottle” si prefigge l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica circa l’importanza di rispettare, tutelare e valorizzare la risorsa idrica in modo simpatico e utile donando mille borracce riutilizzabili. La borraccia conterrà un “messagge in a bottle” con un decalogo a cura di Como Acqua che invita alle buone azioni per la lotta allo spreco d’acqua. Ma alcune di queste borracce conterranno invece una sorpresa speciale: l’omaggio della Rebo Bottle. E’ una iniziativa che vede come partner Como Acqua che ricorda come, per preservare la risorsa idrica, bastano pochi e semplici accorgimenti.
Angeli di Natale
Spettacolo di burattini
Palazzo Valli Bruni – Accademia Giuditta Pasta
Due repliche ore 15.00 e 16.30
A cura di Compagnia Pigliapupazzi.
Come vi immaginate gli angeli? Con le ali? Con bei riccioli d’oro? Nella nostra storia di burattini conosceremo un angelo giovane che le ali deve guadagnarsele. Dovrà preparare la festa per la nascita di un bambino speciale: Gesù. Non tutto sembra riuscire bene, ma il suo impegno verrà premiato. Al termine dello spettacolo cercheremo nella Pinacoteca le rappresentazioni del Sacro evento.
Fino a esaurimento posti disponibili
ADM alla Città dei Balocchi
Giardini di Natale – Viale Corridoni
Dalle ore 10.00
Giocattoli illegali e fake, sequestrati da ADM, saranno esposti nel corso della manifestazione natalizia “Città dei Balocchi”. I funzionari ADM illustreranno il loro operato a tutela della legalità e salute dei più piccoli, mostreranno alcuni dei giochi sequestrati nell’anno e ne rappresenteranno la pericolosità o non conformità alle normative vigenti.
Saranno sensibilizzate le famiglie ad acquisti sicuri e consapevoli, a tutela dei piccoli consumatori dai pericoli legati ai rischi di carattere meccanico, fisico, chimico e di infiammabilità dei prodotti importati nel mercato UE.
Questo evento rappresenterà una occasione per testimoniare l’impegno quotidiano di ADM nel contrasto ai fenomeni di contraffazione e violazione della normativa in materia di sicurezza, in un settore particolarmente sensibile come quello dei giocattoli e dei prodotti per l’infanzia, dove genuinità e chiarezza delle informazioni a tutela dei più vulnerabili sono quanto mai essenziali.
“Zuccheri: meno è meglio”
Per bambini dagli 8 agli 11 anni
Giardini a lago casa del Natale
10.30 – 11-30 e 15.00
Laboratori di educazione alimentare a cura dell’Associazione Cultural Frame of Food, nell’anno internazionale della frutta e verdura che la FAO ha proclamato per il 2021 con l'obiettivo di aumentarne la conoscenza dal punto di vista nutrizionale, con l'attenzione alla sostenibilità della loro coltivazione e alla riduzione dello spreco
Un consumo eccessivo di zuccheri è responsabile di numerose situazioni che compromettono la salute umana: sovrappeso e obesità, diabete mellito, malattie cardiovascolari, carie dentali. Oggi, purtroppo, l’insorgenza di tali patologie ha un esordio sempre più precoce perché, secondo le ricerche, il quantitativo di zuccheri semplici consumato dai bambini supera abbondantemente i limiti raccomandati dalla comunità scientifica: un bambino su tre in Italia è in sovrappeso o obeso e il diabete mellito, che fino a non molti anni era tipico della sola età senile, oggi si sta riscontrando anche in alcuni pazienti giovani.
In quest’ottica, diventa sempre più importante sensibilizzare bambini e ragazzi a un consumo consapevole di alcuni alimenti dolci e indirizzarli a scelte più adeguate, in particolare per quanto riguarda la composizione della prima colazione, degli spuntini e delle merende.
Le attività proposte nel contesto dell’evento “Città dei Balocchi” hanno quindi l’obiettivo di coinvolgere i bambini dagli 8 agli 11 anni in esperienze ludico-formative sul tema del consumo degli zuccheri nella loro alimentazione, affinché i più giovani possano imparare a sviluppare un senso critico rispetto alle loro scelte alimentari, diventando al contempo “ambasciatori” di corrette informazioni nei confronti dei loro pari e delle loro famiglie.
Fino a esaurimento dei posti disponibili.
Prenotazione a info@cittadeibalocchi.it indicando nome, cognome, età e numero di telefono.
Natale in divisa - Polizia di Stato
Ore 14.30
Giardini di Natale - Zona Tempio Voltiano
Educare i bambini all’assunzione delle responsabilità richiede impegno e capacità di saper orientare senza essere impositivi e direttivi. Grazie all’attività di Educazione Civica proposta gratuitamente nell’ambito di Como Città dei Balocchi, i più giovani vengono educati, attraverso il gioco, al rispetto reciproco, stimolando valori importanti come l’onestà, la coscienza di sé e degli altri, la pace, l’ecologia. Diventeranno per un giorno piccoli agenti delle forze dell’ordine imparando in modo divertente a diventare i responsabili cittadini di domani
RICICLO DELLA PLASTICA? TE LO SPIEGO IO
dalle 14 alle 18
All'interno di un gazebo ai Giardini di Natale in viale Corridoni, Aprica Spa società che gestisce la raccolta dei rifiuti del Comune di Como organizzerà un'attività formativa sul riciclo della plastica destinata in particolare ai bambini e regalerà dei gadget per sensibilizzare i più piccoli al riciclo corretto dei materiali.
Natale in divisa - Carabinieri
Ore 14.30
Giardini di Natale - Zona Tempio Voltiano
Educare i bambini all’assunzione delle responsabilità richiede impegno e capacità di saper orientare senza essere impositivi e direttivi. Grazie all’attività di Educazione Civica proposta gratuitamente nell’ambito di Como Città dei Balocchi, i più giovani vengono educati, attraverso il gioco, al rispetto reciproco, stimolando valori importanti come l’onestà, la coscienza di sé e degli altri, la pace, l’ecologia. Diventeranno per un giorno piccoli agenti delle forze dell’ordine imparando in modo divertente a diventare i responsabili cittadini di domani
Natale in divisa - Polizia di Stato
Ore 14.30
Giardini di Natale - Zona Tempio Voltiano
Educare i bambini all’assunzione delle responsabilità richiede impegno e capacità di saper orientare senza essere impositivi e direttivi. Grazie all’attività di Educazione Civica proposta gratuitamente nell’ambito di Como Città dei Balocchi, i più giovani vengono educati, attraverso il gioco, al rispetto reciproco, stimolando valori importanti come l’onestà, la coscienza di sé e degli altri, la pace, l’ecologia. Diventeranno per un giorno piccoli agenti delle forze dell’ordine imparando in modo divertente a diventare i responsabili cittadini di domani
RICICLO DELLA PLASTICA? TE LO SPIEGO IO
dalle 10 alle 13
All'interno di un gazebo ai Giardini di Natale in viale Corridoni, Aprica Spa società che gestisce la raccolta dei rifiuti del Comune di Como organizzerà un'attività formativa sul riciclo della plastica destinata in particolare ai bambini e regalerà dei gadget per sensibilizzare i più piccoli al riciclo corretto dei materiali.
Babbo Natale incontra la città
Vie del centro
Animazione in collaborazione con Teatro in Centro
Spettacolo itinerante di Babbo Natale e il suo amico Elfo che intrattengono i passanti per immergerli in una calda e semplice atmosfera natalizia, nella riscoperta della tradizione e dei valori dell’amicizia e della famiglia.
Mary Poppins e il magico mondo Disney
Giardini di Natale – Via Corridoni
Laboratorio di musica dai 7 ai 9 anni
A cura di Nota su Nota
Primo turno ore 15.00; secondo turno re 16.00; terzo turno ore 17.00
Con Elena cantiamo le più belle canzoni tratte da Mary Poppins.
Prenotazione a info@cittadeibalocchi.it indicando nome, cognome, età e numero di telefono.
Ma che musica!
A cura di Nota su Nota/ Cimas
Giardini di Natale– Via Corridoni
Ore 15.00: da 3 a 5 anni
Ore 16.00: da 0 a 18 mesi
Ore 17.00: da 18 a 36 mesi
Laboratorio musicale secondo la Music Learning Theory di Edwin E. Gordon.
Un coinvolgente viaggio alla scoperta della musica con la voce e il corpo.
A cura di Ludovica Butti e Roberta Vanelli
Prenotazione a info@cittadeibalocchi.it indicando nome, cognome, età e numero di telefono.
Natale in divisa – Vigili del Fuoco
Ore 14.30
Giardini di Natale – Viale Corridoni
Educare i bambini all’assunzione delle responsabilità richiede impegno e capacità di saper orientare senza essere impositivi e direttivi. Grazie all’attività di Educazione Civica proposta gratuitamente nell’ambito di Como Città dei Balocchi, i più giovani vengono educati, attraverso il gioco, al rispetto reciproco, stimolando valori importanti come l’onestà, la coscienza di sé e degli altri, la pace, l’ecologia. Diventeranno per un giorno piccoli agenti delle forze dell’ordine imparando in modo divertente a diventare i responsabili cittadini di domani
Angeli di Natale
Spettacolo di burattini
Palazzo Valli Bruni – Accademia Giuditta Pasta
Due repliche ore 15.00 e 16.30
A cura di Compagnia Pigliapupazzi.
Come vi immaginate gli angeli? Con le ali? Con bei riccioli d’oro? Nella nostra storia di burattini conosceremo un angelo giovane che le ali deve guadagnarsele. Dovrà preparare la festa per la nascita di un bambino speciale: Gesù. Non tutto sembra riuscire bene, ma il suo impegno verrà premiato. Al termine dello spettacolo cercheremo nella Pinacoteca le rappresentazioni del Sacro evento.
Fino a esaurimento posti disponibili
Angeli di Natale
Spettacolo di burattini
Palazzo Valli Bruni – Accademia Giuditta Pasta
Due repliche ore 15.00 e 16.30
A cura di Compagnia Pigliapupazzi.
Come vi immaginate gli angeli? Con le ali? Con bei riccioli d’oro? Nella nostra storia di burattini conosceremo un angelo giovane che le ali deve guadagnarsele. Dovrà preparare la festa per la nascita di un bambino speciale: Gesù. Non tutto sembra riuscire bene, ma il suo impegno verrà premiato. Al termine dello spettacolo cercheremo nella Pinacoteca le rappresentazioni del Sacro evento.
Fino a esaurimento posti disponibili
Natale in danza
Giardini di Natale– Via Corridoni
A cura di Nota su Nota
Vieni a concludere l’anno nel migliore dei modi: danzando!
Ore 15.00 – favole sonore da 5 a 7 anni: una lezione di danza sulle famose favole sonore per i bambini a cui piace sognare, ballare e divertirti.
Ore 16.00 – Hip-hop da 6 a 11 anni: grinta e spirito, per ballare accompagnati dalle musiche più famose e mix natalizi adatti a tutti i bambini.
Ore 17.00 – Danza moderna da 7 a 11 anni: una lezione di danza per ballare e divertirsi su musica natalizia coinvolgente e dinamica.
Fino a esaurimento dei posti disponibili.
Prenotazione a info@cittadeibalocchi.it indicando nome, cognome, età e numero di telefono.
Laboratorio creativo di danza
Giardini di Natale – Via Corridoni
A cura di Nota su Nota
Balla balla ballerina… “Prendi il cielo con le mani vola in alto più degli aeroplani”
Ore 15:00 baby dance (3-5 anni)
Ore 16:00 propedeutica danza (5-7 anni)
Ore 17:00 danza moderna (7-10 anni)
A cura di Chiara Redaelli e Diana Serra
Fino a esaurimento dei posti disponibili.
Prenotazione a info@cittadeibalocchi.it indicando nome, cognome, età e numero di telefono.
Laboratorio inglese creativo
Giardini di Natale – Via Corridoni
A cura di Nota su Nota/Cimas
Per imparare l’inglese in modo creativo e divertente? Con Daniela Gasparotto e Katarzyna Stepherd.
Ore 15.00 inglese in musica per bambini della scuola dell’infanzia
Ore 16.00 inglese creativo per bambini della scuola primaria
Ore 16.00 inglese in movimento per bambini della scuola primaria
Fino a esaurimento dei posti disponibili.
Prenotazione a info@cittadeibalocchi.it indicando nome, cognome, età e numero di telefono.
Laboratorio inglese creativo
Giardini di Natale – Via Corridoni
A cura di Nota su Nota/Cimas
Per imparare l’inglese in modo creativo e divertente? Con Daniela Gasparotto e Katarzyna Stepherd.
Ore 15.00 inglese in musica per bambini della scuola dell’infanzia
Ore 16.00 inglese creativo per bambini della scuola primaria
Ore 16.00 inglese in movimento per bambini della scuola primaria
Fino a esaurimento dei posti disponibili.
Prenotazione a info@cittadeibalocchi.it indicando nome, cognome, età e numero di telefono.
Natale in divisa - Polizia di Stato
Ore 14.30
Giardini di Natale - Zona Tempio Voltiano
Educare i bambini all’assunzione delle responsabilità richiede impegno e capacità di saper orientare senza essere impositivi e direttivi. Grazie all’attività di Educazione Civica proposta gratuitamente nell’ambito di Como Città dei Balocchi, i più giovani vengono educati, attraverso il gioco, al rispetto reciproco, stimolando valori importanti come l’onestà, la coscienza di sé e degli altri, la pace, l’ecologia. Diventeranno per un giorno piccoli agenti delle forze dell’ordine imparando in modo divertente a diventare i responsabili cittadini di domani
Natale in divisa – Vigili del Fuoco
Ore 14.30
Giardini di Natale – Viale Corridoni
Gran finale per Natale in divisa con i Vigili del Fuoco, tradizionale presenza dell’Epifania a Como. A tutti i bambini che vorranno incontrarli ai Giardini a lago, i pompieri regaleranno momenti di divertimento….e una sorpresa!
RICICLO DELLA PLASTICA? TE LO SPIEGO IO
dalle 14 alle 18
All'interno di un gazebo ai Giardini di Natale in viale Corridoni, Aprica Spa società che gestisce la raccolta dei rifiuti del Comune di Como organizzerà un'attività formativa sul riciclo della plastica destinata in particolare ai bambini e regalerà dei gadget per sensibilizzare i più piccoli al riciclo corretto dei materiali.
La Befana vien di giorno
Vie del centro
Dalle ore 15.00
Animazione in collaborazione con Teatro in Centro
Una Befana molto sprint e molto moderna, ma anche ecologica e sostenibile, girerà con le sue aiutanti per incontrare i passanti e omaggiarli con caramelle, narrare racconti della tradizione e fare insieme un selfie ricordo.
NATALE AL CASTELLO BARADELLO
Tutte le Domeniche di Dicembre dalle 10.00 alle 17.00
Si avvicina il momento dell'anno più amato dai bambini e il Castello si riempie di magia e poesia per accoglierli e stupirli.
Una esperienza unica. Dalla cima dell'alta torre la vista sulle spettacolari luci della Città è mozzafiato e per arrivarci ti aspetta un viaggio tra storia e affascinanti atmosfere natalizie. Per concludere, un laboratorio al termine del quale i vostri piccoli potranno portare a casa un semplice tesoro.
E per i genitori? Tranquilli… abbiamo pensato anche a voi. Chi vuole potrà partecipare all'esperienza visitando il Castello (presenza consigliata per i bambini sotto i 6 anni) e rilassarsi durante il laboratorio godendosi la vista mozzafiato sul Lago e sulla città illuminata dalle incredibili luci del Christmas Light Festival.
Nelle giornate dell' 8 Dicembre e del 6 Gennaio sono previsti eventi speciali che includono una merenda per i piccoli e una "calda sorpresa" per gli adulti!
