Eventi fissi

All'interno del Parco di Villa Erba
Un parco pieno di sorprese.

Un Natale green che abbraccia la natura rispettandola e creando un’illuminazione romantica, avvolgente, ma non invasiva con l’utilizzo di sole luci a led.
Tra la magia delle luci e dei suoni, il Parco di Villa Erba si veste a festa per celebrare il Natale. Popolato da installazioni natalizie e personaggi fiabeschi, aprirà tutti i giorni gratuitamente al pubblico che potrà scoprire l’atmosfera incantata del maestoso parco affacciato sul lago grazie anche alla collaborazione con Blu Notte. E in più ci saranno elfi e folletti, trampolieri e Babbo Natale, il Mercatino dei Balocchi, chalet che offrono cioccolata calda, vin brulè e altre leccornie, le casette della Solidarietà e delle Associazioni, la pista di pattinaggio vista lago, il pomotunnel delle sostenibilità, il carro dei mestieri, l’arte di  Playing With Colors di Davide Riva, un vero circo dal 14 dicembre per tornare tutti bambini con un ricco palinsesto di appuntamenti dal vivo, burattini, cantanti, acrobati… e tutti i giorni al calar della sera la spettacolare accensione del Magic Light Festival. 

Magic Light Festival

Villa Bernasconi – Parco di Villa Erba – Borgo e Riva di Cernobbio
dal 7 dicembre ’22 all’8 gennaio ’23
dalle ore 17:00

Gli spettacoli di luce saranno davvero incredibili. Cernobbio è un gioiello architettonico costituito da innumerevoli scorci pittoreschi, palazzi sontuosi e stradine intricate. Davanti al Municipio, l’albero dei Cherubini firmato Clerici Tessuto – Gentili Mosconi addobbato a festa darà il benvenuto in Cernobbio attorniato da un coro di Angeli e da una Natività di luce. Si potrà passeggiare e scoprire alcuni degli angoli più suggestivi illuminati in modo artistico: Villa Bernasconi, pregevole esempio Liberty, la Riva, la strettoia, il Borgo degli Angeli, le vie dello shopping, con giochi di luce, aiuole e fontane illuminate. E poi Villa d’Este che, nell’ambito dei festeggiamenti del 150° anniversario, vedrà esaltate la sua bellezza ed eleganza con decorazioni natalizie curate da Vincenzo Dascanio, uno dei massimi esperti italiani di flower design, in un’atmosfera incantata che avvolgerà ogni angolo dell’hotel per regalare un colpo d’occhio mozzafiato. Il Parco di Villa Erba si accenderà ogni sera per suscitare emozione e ammirazione e trasformare, con un gioco di idee creative e speciali installazioni, la naturale bellezza della natura in luoghi luminosi e magici. Come in una favola, la natura diventerà animata, gli alberi prenderanno vita, alcuni canteranno in coro, altri parleranno fra di loro trasformandosi in volti e voci narranti per suscitare curiosità e stupore nei bambini e negli adulti. Sequenze di luce illumineranno Villa Erba fra musica e colore e la Torre parlante diventerà un personaggio fra il reale e il fiabesco che racconterà ai bambini la storia di un sogno.

“Borgo degli angeli” – borgo antico di Cernobbio
“Il Grande Platano“ – ad angolo tra Via Regina e Via V Giornate
Via Alessandro Volta – Inizio via XXV aprile
Piazza Risorgimento – Riva
Videomapping Villa Antica con torre parlante – Villa Erba
Alberi Canterini – Villa Erba
Alberi Parlanti – Villa Erba

Pista del ghiaccio

Parco di Villa Erba
dal 7 dicembre ’22 all’8 gennaio ’23

ORARI:
Da lunedì a giovedì
dalle 15:00 alle 22:00
Da venerdì a domenica e festivi
dalle 10:00 alle 23:00

24 dicembre dalle 10:00 alle 20:00
25 dicembre dalle 15:00 alle 22:00
26 dicembre dalle 10:00 alle 23:00
31 dicembre dalle 10:00 alle 20:00
1° gennaio dalle 15:00 alle 22:00
8 gennaio dalle 10:00 alle 21:00


Gli orari possono subire delle variazioni

La pista sul ghiaccio della Città dei Balocchi è l’attrazione perfetta per tutta la famiglia. Adatta sia ai grandi che ai piccini, al fascino natalizio unisce un valore aggiunto: è immersa fra il verde del parco e il blu del lago, e potrà regalare emozioni impagabili per tutto il periodo festivo. Presso l’area cassa è possibile noleggiare i pattini, e per i più piccoli sono disponibili i pinguini per aiutare a prendere confidenza col ghiaccio.

Costo 1 ora ingresso e noleggio pattini: adulti 8 euro, ridotto fino a 11 anni 5 euro.

Grazie alla collaborazione con GGR Como, dal 10 dicembre, nei pomeriggi di sabato e domenica dalle 15.00 alle 18.00, saranno presenti alcuni maestri della scuola di pattinaggio per dare consigli gratuitamente a grandi e bambini che muovono i primi passi sul ghiaccio in modo che la loro esperienza possa diventare più sicura e divertente. Saranno previsti anche alcuni momenti di brevi spettacoli da parte degli alunni della scuola. GGR Gruppo Giovanile Ritmico Como, da più di quarantacinque anni, si occupa di gestire ed organizzare corsi di pattinaggio su ghiaccio ottenendo anche importanti successi agonistici e portando, grazie ai suoi atleti, il nome della nostra città in giro per il mondo. Domenica 18 dicembre, Città dei Balocchi si riempirà anche di brillantini e palletes, fucsia argento e nero saranno i colori che spiccheranno e vedremo volteggiare sulla pista di pattinaggio. Il ghiaccio darà luogo alla magia dell’Ice Cheerleader Team che con i suoi atleti offrirà uno spettacolo magicamente straordinario, fatto di salti, sollevamenti, trottole e pom pon.

Prezzi:
Bambini fino a 11 anni: 5 euro/h
Da 12 anni: 8 euro/h
Noleggio pinguino: 5 euro/h 

Il Circo di Natale

Parco di Villa Erba
dal 12 dicembre ’22 all’8 gennaio ’23

Il circo è terra e anima, nato per difendere quell’energia creatrice e generatrice capace di elargire esistenza. Città dei Balocchi porterà nel Parco di Villa Erba il circo, quello raccontato nelle fiabe che regalerà sogni e favole agli spettatori. Gli artisti si esibiranno sotto uno Chapiteau Tanguran in un cartellone in cui si alterneranno diverse compagnie per dare vita a spettacoli di vario genere, dai burattini con una punta di fascino antico alla moderna arte circense, dal melodramma alla clowneria, dalla giocosità alle evoluzioni acrobatiche tra figure aeree e salti mortali.

Titolo: Naufragata, regia Circo Zoè
Genere: Circo contemporaneo.
 

Naufragata, spettacolo di circo d’autore originale, d’impatto, accattivante e poetico allo stesso tempo, in cui circo e musica creano un mondo atemporale dove “naufragare”. Sulle rive del Mediterraneo soffia il vento, gonfia le vele dei bastimenti carichi d’immaginazione e di poesia. I profumi si fondono, come gli echi di suoni lontani. Solcando le onde della creatività, Circo Zoé invita a far parte di un viaggio inedito, al ritmo dei tamburi che scandiscono i movimenti, sulle note della fisarmonica che accompagna le evoluzioni dell’equipaggio. Il viaggio corsaro è qualche cosa di più di una metafora per lo  spettacolo, è quella sottile, ma profonda linea di congiunzione che da sempre associa l’itineranza di una compagnia di circo al viaggio in mare di un vascello o una nave corsara. Allora, la necessità è quella di raccontare l’impossibilità di arrivare, ed ogni volta al posto di approdare e scendere, si riparte ma si resta vivi…“…e il Naufragar m’é dolce in questo mare.”

Circo Zoé è un collettivo formato da artisti di circo, musicisti, tecnici, costruttori, amministratori, sarti, amici, famiglie, amori, figli, filosofi, rivoluzionari, pirati, con la necessità comune di costruire un’avventura nomade portatrice di un sapere artigianale, manuale e concreto e poetico, ma con lo sguardo sempre rivolto oltre l’orizzonte.

Titolo: Opera Guitta
scritto e diretto da Antonio Vergamini

prodotto da Longuel e Trio Trioche
in coproduzione con Mirabilia Festival, Spazio Circo Bergamo
in collaborazione con Théâtre de Colombier (Svizzera)

Fra melodramma e clowneria, un omaggio appassionato e delirante alle grandi arie d’opera, da Donizetti a Mozart, da Rossini a Verdi. Tre musici erranti spiantati non trovano di meglio come espediente per far avvicinare un pubblico più affamato di loro, che mettere in scena una vendita di schiavi. Cercano di rendere l’opera un po’ guitta e la portano in giro per il mondo insieme al loro armamentario di attrezzi da giocoleria, cuori fatti di spugna pieni di sciroppo al lampone e scarpe da tip tap…

Il Tunnel per Rovaniemi e la Fantastica Slitta di Babbo Natale

Parco di Villa Erba
9 – 11 dicembre ’22
Dal 17 dicembre ’22 all’8 gennaio ’23

Feriali:
ore 15.00 – 22.00.

Venerdì, sabato, domenica e festivi:
ore 10.00 – 23.00.
Giorni particolari:
Sabato 24 dicembre 2022 10.00 – 20.00
Domenica 25 dicembre 2022 15.00 – 22.00
Sabato 31 dicembre 2022 10.00 – 20.00
Domenica 1° gennaio 2023 15.00 – 22.00
Gli orari possono subire delle variazioni

Babbo Natale sarà felice di accogliere tutti nella sua fabbrica dei giocattoli a Rovaniemi. Pronti per partire in volo sulla slitta? Nel Parco di Villa Erba, si potrà trovare una slitta “magicamente” connessa con il Polo Nord. I “viaggiatori” potranno vivere un’esperienza coinvolgente e straordinaria grazie agli Oculos, speciali visori 3D.  I bambini si vedranno seduti su una slitta trainate dalle renne e avranno la sensazione di partire in volo. Il tour virtuale li porterà a sorvolare Como, Parigi, Londra fino al Circolo Polare Artico per raggiungere il Villaggio di Babbo Natale a Rovaniemi. Entreranno nella casa di Santa Claus e troveranno proprio lui che li accoglierà e aprirà le porte della fabbrica dei giocattoli. Vedranno gli elfi al lavoro diretti da Babbo Natale e vedranno i giocattoli scorrere su un nastro trasportatore. Finito il momento di stupore Babbo Natale saluterà i bambini e la slitta ripartirà per far ritorno a Cernobbio.
Partner dell’evento è il Calcio Como che commenta “La volontà del Como 1907 è quella di esprimere sempre vicinanza e solidarietà alle attività siano esse pubbliche o private della città di Como e del territorio intorno al Lago, a maggior ragione durante un periodo speciale come quello del Natale. Siamo orgogliosi di essere partner di Città dei Balocchi ed in particolare di un viaggio virtuale, che a bordo della slitta di Babbo Natale porterà tutti coloro che lo desidereranno al Villaggio di Babbo Natale in Lapponia, partendo dagli splendidi giardini di Villa Erba, sorvolando il nostro stadio Sinigaglia, passando per le principali città d’Europa”. Il viaggio sulla fantastica slitta di Babbo Natale ha una finalità benefica a favore dell’associazione TAAC SI GIRA ODV, Organizzazione di volontariato attiva in questo periodo nell’aiuto alla popolazione dell’Ucraina.

Il Trenino dei Balocchi

Parco di Villa Erba
dal 7 dicembre ’22 all’8 gennaio ’23

Un fantastico trenino elettrico farà vivere tutte le emozioni del Parco di Villa Erba girando tra i vialetti, il verde e le casette del mercatino. Un appuntamento imperdibile per godere a pieno delle bellezze delle installazioni luminose e dei colori che si respirano nel “villaggio” della Città dei Balocchi.

L’agritunnel: origine, storia e diffusione dell’agricoltura

Tunnel didattico sulla sostenibilità alimentare a cura di Fondazione Minoprio
La mostra, proposta da Fondazione Minoprio, è un percorso che parte dalle origini dell’agricoltura, si sofferma sui prodotti che a livello nutrizionale costituiscono la base della nostra alimentazione e, infine, sottolinea l’importanza del consumo consapevole di prodotti di stagione e provenienti dal nostro territorio per l’affermazione di un’agricoltura sostenibile. I diecimila anni che ci separano dall’invenzione dell’agricoltura sono costellati di scoperte e progressi, ma anche di arretramenti e sconfitte, persino catastrofi, alcune delle quali per causa nostra. Una domanda che giustamente ci si pone è: Ci sarà cibo per tutti? “Coltivare e custodire il creato è un’indicazione data da Dio non solo all’inizio della storia, ma a ciascuno di noi, è parte del suo progetto, vuol dire fare crescere il mondo con responsabilità perché sia un giardino, un luogo abitabile per tutti“(Papa Francesco, 5 giugno 2013). Oltre alla mostra Fondazione Minoprio realizzerà anche dei laboratori didattici nei primi due fine settimana.

Playing with Colors

Parco di Villa Erba
dal 7 dicembre ’22 all’8 gennaio ’23

Fra il verde del parco e il blu del lago, una originale mostra di pittura dell’artista Davide Riva, che propone tele astratte con la tecnica dell’action painting, un gioco di colori esplosivi con un linguaggio visuale di forme e linee. Artista autodidatta in costante ricerca di nuove idee… variando, sperimentando e perfezionando la tecnica, offre una varietà di dipinti ognuno con un personale tocco di unicità e originalità ed esprimere liberamente le sue idee artistiche. “Le parole che esprimono al meglio il mio stile sono spontaneo, emotivo ed astratto” spiega Davide Riva “Il quadro non attrae per il soggetto che rappresenta ma per l’immagine in se stessa, dalla gestualità e il modo in cui il colore viene dato e per la vivace composizione di forme e colori. In questo modo si vivono i sentimenti che provo mentre dipingo, il colore è il mezzo per esercitare un emozione nello spettatore ed ognuno può trovare il proprio significato guardando la tela. Come artista sono sempre alla ricerca di nuove forme, sia nei quadri dove prevale l’action painting che nelle opere con forme geometriche. Sono sempre stato affascinato dall’arte contemporanea da spettatore… così nell’ultimo anno ho deciso di essere dalla parte opposta e di percorrere questa nuova strada fatta di tele bianche che diventano colorate di proprie emozioni.”

Il Carro dei Mestieri

Il carro dei mestieri è una singolare e unica attrazione eseguita attorno al 1880 in cui il legno è l’elemento caratterizzante. I bambini potranno vedere 13 vetrine che rappresentano le più antiche professioni dell’uomo: la bottega del barbiere, la scuola, la bottega del calzolaio, la bottega del sarto, i lavori agresti del contadino, i taglialegna, i saltimbanchi, la bottega del falegname, la bottega del maniscalco, la bottega del panettiere, la trattoria e la filanda. Un’occasione per andare alla scoperta di antiche tradizioni e competenze. I personaggi si muovono ritmicamente con gradualità e sono stati studiati uno ad uno. L’originalità, il significato che rappresenta e la tipologia della costruzione, fanno di quest’opera un bene di indubbio interesse storico-artistico e culturale.

Villa Bernasconi, la casa che parla e fa cultura

Villa Bernasconi, il polo attrattivo di impronta culturale della Città dei Balocchi, accoglierà i suoi ospiti nelle stanze addobbate con i simboli tradizionali del Natale: il grande albero nella hall e il presepe artistico. Per tutto il periodo delle feste saranno visitabili tre mostre.
“Al lago con Antonio e Marieda” con dipinti e sculture della collezione Boschi Di Stefano del Comune di Milano normalmente non esposti, tra cui “Concetto spaziale” di Lucio Fontana e “Bagnanti” dell’artista comasco Giuliano Collina. “Pulcini a Villa Bernasconi”, un progetto espositivo che arricchisce gli spazi della villa con le piccole opere dell’ “artista – artigiano della carta” Alberto Casiraghy, presentate in sezioni dedicate alle arti e alla natura. Villa Bernasconi è anche una delle sedi della mostra “10 NFT” di Giuseppe Veneziano. Sulla pagina instagram è on line dall’1 al 24 dicembre anche il tradizionale “Calendario dell’Avvento” di Villa Bernasconi.

La casetta di Babbo Natala

C’è sempre più bisogno di bontà in questo mondo, per questo Babbo Natale ha deciso di dispensare sorrisi e gioia fin dal primo giorno di apertura del parco per allietare il volto dei bambini. Cercate bel parco la Casetta di Babbo Natale! I bambini potranno imbucare la letterina destinata a Santa Claus e, in alcuni giorni, consegnarla direttamente nelle sue mani o in quella degli Elfi che si avvicenderanno per aiutarlo!