OH OH OH!! Buon Santo Stefano Bambini! Io sono molto stanco ma felice di essere arrivato nelle vostre case e vedervi felici è la mia migliore ricompensa.
Una filastrocca al giorno...
...di Sandra Pecchielan

Senti un po’ che profumino
Sarà l’arrosto o il tacchino!
La lasagna o il purè
Scegli quello che vuoi te!
È il giorno di Natale
Tutto buono niente fa male!
Dall’antipasto al panettone
in tavola tante cose buone!
Da mangiare in compagnia
Con i nonni lo zio e la zia!
Senti ancora che profumino
Il nonno beve un bicchierino!
Carte fiocchi abbandonati
Si gioca coi doni arrivati!
C’è chi gioca col trenino
Ma senti ancora il profumino!
Ecco fatto tutto è pronto
Tutti a tavola fino al tramonto!
Poi la panza sarà piena
Ora un brodino per la cena!
Dalle ore 14:00

ABIO, Associazione per il Bambino In Ospedale, accoglie ed assiste dal 1978 i bambini e le famiglie che vivono l’esperienza del ricovero ospedaliero.
A causa dell’emergenza sanitaria ora non possiamo incontrare e trascorrere tempo con i bambini ricoverati, giocare con loro e ricevere i loro teneri sorrisi, ma non ci siamo fermati e abbiamo messo in campo iniziative per continuare a far sentire la vicinanza dei volontari anche a distanza. Ai 4 ospedali dove ABIO Como opera stiamo portando colorati zainetti contenenti tanti giochi, libretti, puzzle, peluche, matite colorate, da consegnare a ogni piccolo ricoverato, per allietare alcuni momenti della giornata. Abbiamo realizzato anche diversi video in cui le volontarie hanno letto e animato fiabe e storie per tenere compagnia. Siamo felici di proporre le nostre letture anche dalla Città dei Balocchi online.
Dalle ore 15:00
Il grande viaggio del Piccolo Babbo Natale di Anu Stohner e Henrike Wilson. Lettura animata a cura dell’associazione Luminanda. Nel profondo Nord, al villaggio dove abitano tutti i Babbi Natale, i preparativi procedono come ogni anno: i regali sono pronti e le slitte sono state lucidate per il grande viaggio della notte di Natale. All’improvviso i Babbi Natale si ammalano e non possono mettersi in viaggio per nessun motivo. E un guaio terribile! Ma al Piccolo Babbo Natale viene un’idea…

La storia della Regina delle Nevi e del Piccolo Babbo Natale, sono le favole di Hans Christian Andersen, Anu Stohner e Henrike Wilson scelte da Luminanda per la narrazione dei giorni di Natale 2020, dalla vigilia a domenica 27. Le storie saranno seguite da un laboratorio per i bambini.
Luminanda sceglie l’arte e la cultura come motore di integrazione e spazio di incontro attraverso percorsi teatrali, artigianali ed espositivi, la cultura come strumento di crescita si traduce nella ricerca in ambito artistico e socio-culturale sviluppando progetti che mettono in rete soggetti culturali e sociali del territorio.
Dalle ore 16:00
Seconda parte. Lettura animata del racconto a cura dell’associazione Luminanda. Imbacuccati bene e con coraggio aiuta Gerda nella sua avventura per liberare Kay dalle gelide grinfie della crudele Regina!

La storia della Regina delle Nevi e del Piccolo Babbo Natale, sono le favole di Hans Christian Andersen, Anu Stohner e Henrike Wilson scelte da Luminanda per la narrazione dei giorni di Natale 2020, dalla vigilia a domenica 27. Le storie saranno seguite da un laboratorio per i bambini.
Luminanda sceglie l’arte e la cultura come motore di integrazione e spazio di incontro attraverso percorsi teatrali, artigianali ed espositivi, la cultura come strumento di crescita si traduce nella ricerca in ambito artistico e socio-culturale sviluppando progetti che mettono in rete soggetti culturali e sociali del territorio.

Con il Palio del Baradello si fa un tuffo nel Medioevo, un viaggio indietro nel tempo al 1159 a rievocare lo sbarco di Barbarossa nella città di Como. Simbolo è proprio il Castello del Baradello, costruito dopo l’alleanza con il Barbarossa, per controllare il territorio attorno alla città e difenderla da attacchi nemici. In occasione del Natale, i volontari dell’Associazione dei Cavalieri del Palio – tradizionale partner di Città dei Balocchi – propongono una serie di attività per bambini e famiglie per scoprire insieme il fascino della vita medievale.
Dalle ore 17:00

L’Aero Club Como, fondato il 6 aprile 1930, è un’associazione dilettantistica sportiva senza fini di lucro, dotata di personalità giuridica e federata all’Aero Club d’Italia e quindi al CONI, oltre che a varie associazioni di categoria nel settore dell’aviazione civile.
Il suo status e le sue attività sono regolate da uno Statuto, che è redatto sulla falsariga dello Statuto-tipo dei club federati all’Aero Club d’Italia.
Il Club è intitolato a Giuseppe Ghislanzoni, pilota comasco caduto nella prima guerra mondiale.
Dalle ore 18:00
A Walzer for Charlotte: musica di Fabius Constable (dal CD “This World and other Unearthly Things”), eseguita in formazione ridotta da Constable con alcuni solisti della Celtic Harp Orchestra al Teatro Verdi di Pisa in occasione del Festival della Robotica. Composta per la nascita della principessa Charlotte di Cambridge, è dedicata a tutti i bambini che oggi hanno trovato i doni sotto l’albero.

La Celtic Harp Orchestra nasce nel 2002 da un curioso e felice esperimento di Fabius Constable, suo fondatore e direttore. Da allora non solo mantiene stabilmente l’organico arpistico più corposo al mondo ma intraprende un fitta attività concertistica che evolve dalla musica tradizionale fino a proporre un repertorio originale e raffinato di composizioni che traggono dalla cultura italiana e si fondono magistralmente con tutte le culture e i generi musicali passati e moderni. I suoi concerti dal sapore internazionale trasportano il pubblico in un vero e proprio spettacolo multisensoriale che ne amplificano l’impatto sonoro e visivo. Insignita di prestigiosi riconoscimenti istituzionali, la Celtic Harp Orchestra è da sempre testimonial e porta bandiera della più radicata tradizione italiana per il costante impegno nell’ambito del sociale e della diffusione del patrimonio culturale italiano.