OH! OH! OH! Lo sapete che la migliore decorazione di Natale è il vostro sorriso, bimbi cari?… non smettete mai!!
Una filastrocca al giorno...
...di Sandra Pecchielan

CHE FINE HA FATTO BABBO NATALE?
Un rumore sospettoso
Vicino a un albero luminoso!
Un fruscio di carte e fiocchi
Nel camino cantano i ciocchi!
Tutti bimbi sono a letto
Sognano l’arrivo del pacchetto!
Scritto tempo fa in una letterina
Con la penna a punta fina!
È una notte di magia
In una capanna Giuseppe e Maria!
Con un bue e un asinello
Aspettando il bambinello!
Una cometa illumina la via
Che porta alla capanna natia!
È una notte di pace e amore
Anche a chi è senza cuore!
Dalle ore 07:30
Vai al canale Youtube:

Siamo nei giorni della Novena di Natale. Un “pio esercizio” che accompagna i fedeli dal 16 al 24 dicembre riproponendo le profezie della nascita di Gesù. Nella nostra diocesi, in continuità con il cammino dell’Avvento 2020, il tema centrale per la Novena di quest’anno rimane l’iniziativa di Dio che si fa vicino all’uomo.
Grazie alla disponibilità della Diocesi di Como e Sondrio, del Settimanale della Diocesi e della Pastorale giovanile della diocesi di Como, tutti i giorni, dalle 7.30 del mattino, sarà a disposizione un breve video, di pochissimi minuti, con un brano biblico, la riflessione del Vescovo Oscar e uno schema di preghiera.
Quest’anno sentiamo ancora più viva l’attesa dell’Emmanuele, il “Dio-con-noi”, che a tutti, proprio a tutti, si fa incontro. Scelta coraggiosa quella di Dio, che, vedendo l’uomo in pericolo, si offre come Salvatore. Alle prese con tutto ciò che è umano, affrontando la tentazione, il rifiuto, la violenza. Facendo sempre un passo avanti, per primo.
Per te, Gesù nasce. Perché anche tu, con Lui, possa rinascere e fiorire.
A cura di Enrica Lattanzi – Il Settimanale della Diocesi
Dalle ore 12:00
DANIEL LUMERA
Daniel Lumera è riferimento internazionale nell’area delle scienze del benessere, della qualità della vita e nella pratica della meditazione, che ha studiato e approfondito con Anthony Elenjimittam, discepolo diretto di Gandhi. È inoltre ideatore del metodo My Life Design®, il disegno consapevole della propria vita professionale, sociale e personale diventato sistematico grazie alla collaborazione con Università, enti di ricerca del Sistema Sanitario Nazionale e la G.U.N.I. UNESCO, ed applicato a livello internazionale in aziende pubbliche e private, al sistema scolastico, penitenziario e sanitario.
Dalle ore 12:30
Per altri consigli e ricette clicca sui social qui sotto:
Aromi: 20g miele, scorza di 1 arancia e di 1 limone, un cucchiaio da the di sciroppo vaniglia.
Per la crosta: 100g albume (recuperato dalla separazione dei tuorli), 100g zucchero a velo, 100g maizena , aromi a piacere.
Primo lievito: 80g farina manitoba, 80g acqua a temperatura ambiente, 10g lievito birra fresco, 1 cucchiaino da caffè di zucchero. Lievitare un’ora a temperatura ambiente. Terminata l'ora di lievitazione, preparare il secondo impasto già nella planetaria tranne il burro.
Secondo impasto: 300g farina manitoba, 150g farina, 150g acqua temperatura ambiente, 5g sale, 100g zucchero, 4 tuorli, 125g burro a temperatura ambiente
-Impastare tutto nella planetaria insieme al lievito alla 4° velocità per almeno 10 minuti. Aggiungere gli aromi. Impastare per 5 minuti sempre alla 4° velocità. Controllare la maglia glutinica se si e formata in caso contrario altri 5 minuti di impasto. Aggiungere il burro a cubetti abbassando la velocità alla 3° sempre un cubetto alla volta. Finito il burro aggiungere le guarnizioni (asciutte) e amalgamarle per 1 minuti a bassa velocità.
Rovesciare l’impasto sul tavolo ben imburrato e preparare un contenitore (almeno il doppio della massa) ben imburrato.
Dare qualche piega all’impasto e farlo lievitare nel contenitore imburrato per 8 ore.
Preparare la glassa amalgamando gli ingredienti e farla riposare tutta la notte in frigo (al momento dell'uso sbattere qualche secondo).
Spezzare la lievitazione e dare qualche piega, sempre sul tavolo ben imburrato e piegare o porzionare per poi lasciar lievitare l’impasto nei cartoncini fino al raggiungimento del bordo, guarnire a piacere o con la glassa zucchero a velo e granella di zucchero.
Cuocere a 180° pre riscaldato a 200° per 40/50 minuti (in base alla pezzatura ridurre il tempo) con sonda al cuore 92°.

Con il Palio del Baradello si fa un tuffo nel Medioevo, un viaggio indietro nel tempo al 1159 a rievocare lo sbarco di Barbarossa nella città di Como. Simbolo è proprio il Castello del Baradello, costruito dopo l’alleanza con il Barbarossa, per controllare il territorio attorno alla città e difenderla da attacchi nemici. In occasione del Natale, i volontari dell’Associazione dei Cavalieri del Palio – tradizionale partner di Città dei Balocchi – propongono una serie di attività per bambini e famiglie per scoprire insieme il fascino della vita medievale.
Dalle ore 14:00

ABIO, Associazione per il Bambino In Ospedale, accoglie ed assiste dal 1978 i bambini e le famiglie che vivono l’esperienza del ricovero ospedaliero.
A causa dell’emergenza sanitaria ora non possiamo incontrare e trascorrere tempo con i bambini ricoverati, giocare con loro e ricevere i loro teneri sorrisi, ma non ci siamo fermati e abbiamo messo in campo iniziative per continuare a far sentire la vicinanza dei volontari anche a distanza. Ai 4 ospedali dove ABIO Como opera stiamo portando colorati zainetti contenenti tanti giochi, libretti, puzzle, peluche, matite colorate, da consegnare a ogni piccolo ricoverato, per allietare alcuni momenti della giornata. Abbiamo realizzato anche diversi video in cui le volontarie hanno letto e animato fiabe e storie per tenere compagnia. Siamo felici di proporre le nostre letture anche dalla Città dei Balocchi online.
Dalle ore 15:00
L’Ordine degli Architetti propone un video laboratorio per disegnare decorazioni natalizie o immagini di festa sulle facciate degli edifici comaschi. Scarica i disegni degli edifici da colorare.

L’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Como apre le porte della sua sede nell’edificio del Novocomun costruito negli anni ’20 su progetto di Giuseppe Terragni. In questo laboratorio, adatto a bambini da 5 a 11 anni, verrà fornita qualche informazione storica e curiosità su alcuni edifici della per disegnare decorazioni natalizie o immagini di festa.
Dalle ore 16:00

Dai una mano ai ragazzi della Sala D’Arme Stella Splendens A.S.D. a far conoscere la scherma storica ad un numero sempre più grande di persone!
DONA ORA

Con il Palio del Baradello si fa un tuffo nel Medioevo, un viaggio indietro nel tempo al 1159 a rievocare lo sbarco di Barbarossa nella città di Como. Simbolo è proprio il Castello del Baradello, costruito dopo l’alleanza con il Barbarossa, per controllare il territorio attorno alla città e difenderla da attacchi nemici. In occasione del Natale, i volontari dell’Associazione dei Cavalieri del Palio – tradizionale partner di Città dei Balocchi – propongono una serie di attività per bambini e famiglie per scoprire insieme il fascino della vita medievale.
Dalle ore 17:00


Nota su Nota e Cimas ti invitano a questo specialissimo Calendario dell’avvento: Potrai provare tante attività diverse e appassionarti a diversi generi, ti faremo compagnia fino a Natale!

Crea con la villa. Porta Villa Bernasconi dentro casa tua: decora l’albero in stile liberty! Oggi cuci con la villa, scopri come su https://www.facebook.com/lavillabernasconi

Per il periodo natalizio Villa Bernasconi e il Comune di Cernobbio propongono un ciclo di eventi con appuntamento fisso per ogni giorno della settimana, dall’1 al 24 dicembre.
Dalle ore 17:30
Seguendo l’ordine dei brani che eseguiremo durante il concerto della vigilia, il 21 dicembre abbiamo presentato l’orchestra e vi abbiamo fatto ascoltare un breve momento della terza Suite di Bach in re maggiore BWV 1068, ieri abbiamo parlato con Gianni De Rosa del concerto di Telemann in sol maggiore per viola, oggi parleremo, con il clavicembalista dell’orchestra Franz Silvestri, dell’ultimo brano che eseguiremo al concerto della vigilia: Arcangelo Corelli: concerto Op 6 No 8, fatto per la notte di Natale.

L’Orchestra da Camera di Como Franz Terraneo nacque nel lontano 1985 da una visione pioneristica del violinista Beppe Crosta, allora docente di violino presso il neonato Conservatorio ‘Giuseppe Verdi’ di Como, che accolse la necessità di formare alla musica da camera, fin dai primissimi anni di studio, alcuni giovani musicisti. Furono eseguiti numerosi concerti, con una presenza sul territorio più che decennale che è stata capace di coinvolgere pubblico e critica.
Oggi, dopo un lungo periodo in cui ogni componente ha costruito il proprio percorso musicale, c’è la voglia di riproporre quell’esperienza, alla luce di una maturità e una consapevolezza conquistate in tanti anni di intenso studio e lavoro. Collante, vivo, forte e sostanziale, che ancora lega i singoli componenti, è l’amore per la musica, la passione del suonare insieme e l’amicizia.
L'Angolo del Libro

Sotto l’egida di Clio, la musa della poesia e, per estensione, della letteratura, a Como è nato il Circolo dei lettori di Como che ha la sua finalità principale nella promozione della lettura. Clio è anche acronimo degli intendimenti del Circolo, C per Circolo e CO per Como; L rimanda a Lettura, Lettori e Letteratura; I indica l’apertura dell’associazione all’internazionalità. Clio propone a Città dei Balocchi un Calendario dell’Avvento da scoprire giorno dopo giorno

Vi voglio parlare di uno dei libri per l’infanzia che amo di più, Si può di Giusi Quarenghi con le illustrazioni di Alessandro Sanna, edito da Franco Cosimo Panini.
https://lalibraia.it/2020/12/23/calendario-dellavvento-2020-si-puo/

Rachele Marchegiani 33 anni, fiorentina nel cuore, laghée d’adozione. Sul mio sito www.lalibraia.it recensisco libri, parlo di eventi letterari e di arte. Sono una ragazza un po’ vintage, ma pur sempre una millennial, dunque il connubio perfetto tra cultura e modernità l’ho trovata creando un profilo virtuale a quella che è la libraia di fiducia.

Clicca qui:

Fino al 24 dicembre, sulle pagine facebook e instagram, l’Associazione Parolario propone un calendario d’Avvento con idee di libri per grandi e bambini da regalarsi per Natale, ma andandoli possibilmente ad acquistare nelle librerie e dai librai di fiducia. Il calendario suggerirà titoli, brevi pillole e anche delle dirette “live” con alcuni scrittori, una sorta di filo diretto con l’autore. L’invito è anche a condividere col pubblico commenti, richieste e sollecitazioni.
L’associazione culturale Parolario di Como, che da 20 anni organizza l’omonimo festival di letteratura, ha da sempre l’obiettivo di incentivare e sensibilizzare alla lettura, in tutte le sue forme, di divulgare e far conoscere il libro, in tutte le sue forme, per coinvolgere il pubblico attraverso incontri dal vivo – e ora anche in streaming – con scrittori e giornalisti che possano parlare dei loro libri e che possano soprattutto interagire con i lettori.